Patrizia Saccà
BIO
Patrizia Saccà
è una delle pioniere dello sport paralimpico in Italia, con una
carriera straordinaria nel tennis tavolo durata 28 anni. Nata nel 1957,
ha iniziato a praticare sport dopo un incidente a 13 anni che l'ha resa
paraplegica. La sua determinazione l'ha portata a competere in numerosi
tornei internazionali, partecipando a due Paralimpiadi, tra cui
Barcellona 1992, dove ha vinto la medaglia di bronzo, e Pechino 2008,
dove ha ottenuto un quarto posto.
Oltre alla sua carriera sportiva, Patrizia è anche un'insegnante di
yoga. Ha ideato il metodo "Saluto al Sole" per persone in sedia a
rotelle, promuovendo lo yoga come pratica accessibile a tutti. Il suo
approccio inclusivo allo yoga è stato inserito in numerose strutture
sanitarie, tra cui unità spinali, per aiutare le persone a riconnettersi
con il proprio corpo dopo traumi fisici.
Patrizia ha anche scritto diversi libri, tra cui Yoga a Raggi liberi,
dove condivide la sua esperienza e le sue scoperte sullo yoga per
persone con disabilità.. Oggi continua a essere un punto di riferimento
sia nello sport paralimpico che nel mondo dello yoga inclusivo, aiutando
gli altri a trovare benessere fisico e mentale.
Nel 2024, Patrizia Saccà ha pubblicato il suo libro Il Saluto alla Luna,
un'opera che approfondisce ulteriormente il suo approccio inclusivo
allo yoga. Il testo si concentra su una serie di asana, appositamente
sviluppate per persone in sedia a rotelle o con mobilità ridotta, da
praticare da seduti. Questo nuovo metodo, che completa il suo precedente
lavoro sul *Saluto al Sole*, è pensato per offrire un'esperienza
meditativa e rigenerante, accessibile a tutti, indipendentemente dalle
capacità fisiche. Con questo libro, Patrizia continua a dimostrare che
lo yoga può essere praticato da chiunque, promuovendo il benessere
fisico, mentale e spirituale anche in contesti sfidanti.