Vai ai contenuti

Milena Tipaldo - Festival Mindful a Torino: Arte e Cultura per la Mente

Salta menù
Milena Tipaldo
BIO
Milena Tipaldo ha unito la sua formazione in Belle Arti a Genova con il diploma presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Torino, costruendo un percorso artistico che intreccia l'animazione e la poesia.
Il suo lavoro come animatrice per il film d'animazione "Psiconautas" di Alberto Vazquez e Pedro Rivero è stato solo l'inizio di un viaggio che l'ha portata a collaborare a diversi cortometraggi autoriali come "Beer" di Nerdo, ispirato a una poesia di Charles Bukowski, "Quentin Blake’s CLOWN" per Channel 4, "Tufo" di Victoria Musci e "The Meatseller", cortometraggio vincitore del David di Donatello nel 2024.
Nel 2017, insieme ad Alessandra Atzori, ha fondato il collettivo MIRA, in cui esplora le potenzialità dell'immagine in movimento unendo ricerca, arte e divulgazione. Attraverso MIRA, Milena ha sviluppato uno stile in cui la figura umana e il gesto sono al centro della narrazione. Il mondo del teatro delle ombre tradizionale e le sue derivazioni contemporanee con particolare riferimento alle opere di William Kentridge e Lotte Reininger sono una grande fonte d’ispirazione.
Questa sintesi tra animazione e descrizione poetica è particolarmente evidente nei suoi cortometraggi personali "Ode all’ansia" e "Un Corpo”, nominato per il 13° ZEBRA Poetry Film Award di Berlino e vincitore del 7° Weimar Poetry Film Award nel 2022.
In ciascuno di questi lavori, Milena utilizza l'animazione non per raccontare una storia, ma per dare vita a emozioni e sensazioni che si svelano attraverso un linguaggio visivo profondamente connesso alla parola poetica. Le sue opere diventano così un ponte tra il movimento delle immagini e il movimento interiore dell'anima, fondendo visione e parola in un intreccio dove forma e significato lavorano insieme per espandere i livelli di lettura.

mindful festival
To be Mindful Festival è nato da un'idea di Augusto Graziano, Rachele Ceschin e Marcella Manzini
e si avvale dell'organizzazione dell'associazione Centro Libenter.
Torna ai contenuti