Maestro Shi-Heng-Chan
BIO
Campione Mondiale Shàolín 2000 e 2022, Direttore Tecnico Didattico
SHÀOLÍN TEMPLE ITALY (Centro Culturale Shàolín di Milano), Membro del
Team Shàolín (Associazione dei migliori e qualificati Maestri Shàolín di
Cina, Inghilterra ed Europa), Responsabile Tecnico Nazionale SHÀOLÍN
dello C.S.E.N, Maestro WTKA Kung-fu 6° Dan, “Educatore Sociale in Arti
Marziali, Sport da Combattimento, Discipline Orientali” della Regione
Lombardia secondo lo Standard Educativo Internazionale Jitakyoei e
Certificazione di Qualità ed Etica UNI-EN-ISO 9001.
35°Generazione
Shàolín, discepolo diretto di 釋延達 Shì-Yán-Dá (少林寺监院 Supervisore del
Tempio Shàolín, 少林寺武僧僧团长 Responsabile del Team di Esibizione Marziale
dei Monaci Shàolín, 观音寺住持 Abate del Tempio Guānyīn), Come Maestro,
Shīfu Shì-Héng-Chán ha ricevuto dal suo Maestro del Tempio
Shàolín, il Venerabile Shì-Yán-Dá e dal monaco tutore in Italia
Shì-Yán-Huī, la missione di divulgare il messaggio spirituale,
culturale, terapeutico e marziale della millenaria tradizione Shàolín,
per contribuire al benessere della società umana e suo sincero
desiderio è quello di collaborare fraternamente per questo nobile
scopo, con tutti i Maestri Shàolín italiani e occidentali.
Da decenni si dedica allo studio e all’insegnamento della cultura Shàolín in Italia.
Ha
effettuato studi approfonditi nelle scienze della tradizione buddhista
Shàolín con numerosi viaggi e soggiorni di studio in Oriente. Collabora
con studiosi e centri di ricerca in ambito educativo, culturale e
terapeutico in tutto il mondo.
È stato docente di Tàijíquán
Posturale nell’Istituto Terapeutico della Dott.ssa Laura Bertelè
insegnando i principi del Taiji e del Qi-gong di Shaolin prima ai medici
e terapisti dell’Istituto, durante i corsi di aggiornamento nazionali,
poi con i pazienti affetti da patologie psicofisiche gravi e meno gravi.
Autore della Letteratura
in Lingua Italiana - con traduzione dai testi originali - su storia,
filosofia, spiritualità, psicologia, tecnica interna/esterna e
back-ground culturale dei leggendari Monaci-Guerrieri del Tempio
Shàolín.
Con questo suo intenso impegno e azione di divulgazione
anche letteraria (oltre che educativa tramite corsi/seminari in
Accademia e performativa tramite spettacoli ed esibizioni in TV,
Festival ed Eventi) opera in omaggio dell’Abate del Tempio, il
Venerabile Shì-Yǒng-Xìn, per lo Shàolín World Heritage Status (culla del
Kung-fu cinese e del Buddhismo Chán) ufficialmente riconosciuto durante
il 34° Comittee U.N.E.S.C.O il 1 Agosto 2010.
Tra le sue opere,
già pubblicate a livello nazionale: “SHÀOLÍN: mistero e magia dei monaci
guerrieri” e “Il TONG-ZI-GONG: lo Yoga buddhista dei Monaci Shàolín"
(Xenia), “SHÀOLÍN - Teoria e Pratica delle antiche arti terapeutiche
orientali” e "SHÀOLÍN Rou-Quan" (Om).